Articoli
-
Preadolescenza: cosa succede a mio figlio?
I ragazzi intorno agli 11 – 12 anni cambiano atteggiamento nei confronti dei genitori e le persone adulte in genere.Se quando sono piccoli generalmente chiedono aiuto e desiderano la vicinanza di un adulto quando crescono paiono ostili e non vogliono mostrarsi agli amici o ai compagni di classe in presenza di adulti.Sono sempre connessi con…
-
Guarire dagli attacchi di panico
Gli attacchi di panico costringono con violenza dirompente a riprendere contatto con il proprio istinto. Chi soffre di attacchi di panico viene con una certa ricorrenza travolto da un’ondata di terrore, associato ad un senso di morte imminente che si manifesta, oltre che con la paura di impazzire, con sintomi somatici quali la tachicardia, la…
-
Depressione: riconoscere i sintomi, intraprendere una cura
Riprendere contatto con la rabbia rimossa attraverso un percorso terapeutico può consentire l’uscita dalla depressione In che cosa la depressione si distingue dalla semplice tristezza? La morte di una persona cara, la fine di un amore, la perdita del lavoro possono suscitare sentimenti di tristezza e desolazione, far diminuire l’interesse e l’entusiasmo, far nascere sensi…
-
Ansia generalizzata
L’ansia è un’ emozione naturale che ciascuno di noi ha sicuramente provato nel corso della propria vita. L’ansia è una reazione di difesa del nostro organismo di fronte alla possibilità di un pericolo. Spesso è associata a sintomi sgradevoli come aumento della frequenza cardiaca, nausea, tremore, senso di costrizione (dal latino anxia “sentirsi soffocare, sentirsi…
-
Gli adolescenti sono responsabili?
Abstract: nell’esperienza degli Sportelli d’ascolto psicologico condotti in alcune scuole medie di Torino ci si interroga su quale ruolo ha la responsabilità e come fare per accrescerla; e su quali strumenti lo psicologo ha per aiutare le famiglie e gli educatori a rispondere nel miglior modo possibile alle aspettative dei ragazzi. Nella lunga esperienza di…
-
Le capacità progettuali
Viene proposto il primo di una serie di articoli dedicati alla progettualità: desiderare, ideare, realizzare progetti, dai piccoli obiettivi quotidiani alle scelte a lungo termine. Cosa sono e come si sviluppano le capacità progettuali che utilizziamo per orientarci?Questo primo articolo si propone di descrivere la capacità degli adolescenti di rappresentarsi il futuro. Innanzitutto si prenderà…
-
Mindfulness
I due Monaci Un giorno due monaci zen, Tanzan e Ekido, stavano camminando lungo una strada molto fangosa. Passando vicino a un villaggio, videro una giovane donna in difficoltà, che cercava di attraversare la strada senza sporcarsi il kimono di seta. Tanzan, senza esitare, la prese in braccio e la portò dall’altra parte della strada.…
-
Lo sviluppo delle capacità progettuali
Nell’articolo “Le capacità progettuali” si è cercato di mettere in luce alcuni aspetti della progettualità partendo dalla capacità di rappresentarsi il futuro, prendendo in analisi la dimensione temporale per poi giungere ad una prima definizione delle capacità progettuali. In questo aricolo verrà proposta una teoria dello sviluppo delle capacità progettuali, intese all’interno della dimensione immaginale (vale…
-
Ragazzine che si tagliano
I comportamenti di autolesionismo sembrano diffondersi come un contagio tra preadolescenti ed adolescenti. Si tratta di un inconsapevole tentativo di mettere in scena il proprio rituale di iniziazione in una società che non offre più passaggi e pietre miliari a sancire il cambiamento delle età della vita? Tra i fenomeni che come psicologa presso sportelli di…
-
Invito ad un incontro
Intervento nel corso del seminario :”Tra letteratura e psicologia” del 24.05.2012 Nel mio intervento, vorrei affrontare attraverso un caso clinico tratto dall’esperienza di Sportello d’ascolto, ledifficoltà che si possono sperimentare se, già da ragazzini si è costretti in un ruolo che, ovviamente inconsapevolmente ci si trova a giocare. Credo sia importante aggiungere, prima di raccontarvi la…