Articoli
-
La terapia di coppia. Qualche cenno teorico
La terapia di coppia è nata nella seconda metà degli anni ’40 in Inghilterra, nell’ambito della ‘scuola britannica’, che introdusse per prima i principi teorici e metodologici delle relazioni oggettuali: un cambiamento radicale del paradigma clinico rispetto alla classica teoria pulsionale di Freud. Lo psichiatra Henry Dicks, il promotore della terapia della coppia, fu attratto in particolare dalla…
-
Progetti interrotti: precarietà e progettualità attraverso i gruppi
a cura di Marta Livio e Elisabetta Gabriele Questo articolo raccoglie riflessioni ed esperienze intorno al sempre attuale tema della precarietà, sia intesa come condizione che come vissuto. Questo lavoro fa parte della pubblicazione “Miti utopie e crudeli catastrofi” (Casa editrice Persiani, 2017) che raccoglie le relazioni dell’omonimo convegno durante il quale quale Marta Livio ed…