Articoli

  • La psicoterapia dell’adolescente

    La psicoterapia dell’adolescente

    La terapia dell’adolescente deve accogliere e favorire i suoi aneliti spirituali e la sua spinta verso la vita, restituendolo ad essa nel minor tempo possibile. Richard Frankel, nel suo testo  del 2001 L’adolescente in analisi, evidenzia come sia possibile guardare all’adolescenza da prospettive differenti e come la prospettiva che adottiamo influenzi profondamente il tipo di psicoterapia offriamo. …

    Leggi tutto >

  • Il mito familiare

    Il mito familiare

    Ogni famiglia ha un proprio mito, che si genera nelle generazioni passate e che passa alle generazioni future integrandosi con l’identità di ciascun componente.  Il mito familiare fonda, in tal modo, i comportamenti, le abitudini, i valori attorno ai quali la famiglia è connessa. Non sempre il mito è cosciente o può essere identificato come…

    Leggi tutto >

  • Dalla precarietà alla possibilità nei gruppi con gli adolescenti

    Dalla precarietà alla possibilità nei gruppi con gli adolescenti

    L’articolo propone alcune osservazioni sulla precarietà dal punto di vista dello psicologo scolastico che si trova ad affrontarne le ricadute sullo sviluppo delle capacità progettuali degli adolescenti. Inoltre evidenzia le potenzialità dell’intervento sul gruppo-classe in quanto spazio elettivo dove si gioca gran parte dello sviluppo psicologico dell’identità adolescenziale e pre-adulta. La classe è il gruppo in…

    Leggi tutto >

  • Introduzione allo Psicodramma

    Introduzione allo Psicodramma

    L’articolo fornisce descrizioni, definizioni e spiegazioni sulla tecnica di gruppo dello psicodramma; introduce gli aspetti metodologici, le finalità e i contesti nei quali può essere utilizzato. Lo psicodramma è un’opportunità per conoscersi, crescere, formarsi, prendersi cura di se’ nei seguenti ambiti di intervento: formazione e supervisione (personale e professionale), sostegno e terapia (individuale e familiare) nell’ambito…

    Leggi tutto >

  • Psicodramma: il corpo in gioco

    Psicodramma: il corpo in gioco

    Proseguendo l’articolo “Introduzione allo psicodramma” viene qui evidenziato come, in questa tecnica di gruppo, si ha anche l’importante opportunità di lavorare sugli aspetti somatici. Nel gioco psicodrammatico il corpo è il protagonista “fisico” dell’azione scenica poichè sente ed esprime parole, sensazioni ed emozioni, posture, gesti e movimenti. Nell’Introduzione allo Psicodramma ho tentato di spiegarne, in linea generale,…

    Leggi tutto >

  • Il genogramma paesaggio: intervista a Chantal Neve Hanquet

    Il genogramma paesaggio: intervista a Chantal Neve Hanquet

    Abstract: Nell’articolo si sottolinea l’importanza del transgenerazionale come fonte di cambiamento. La prospettiva qui presentata e in particolare la tecnica del genogramma paesaggio evidenzia come l’atto creativo costituisca un mezzo importante per affrontare nodi e problematiche trasmesse attraverso le generazioni. Viene inoltre sottolineata l’importanza del gruppo e di alcune tecniche specifiche come lo psicodramma che…

    Leggi tutto >

  • Due fiabe

    Due fiabe

    Due fiabe ad illustrare come la verità possa guarire, due possibili metafore di quanto -in alcuni casi – avviene nello studio dell’analista Dal blog Quel che resta del mondo A cura di Fabrice Dubosc. La prima è una parabola buddhista citata da Zimmer nel suo lavoro sulle filosofie dell’India che trovo paradigmatica del modo in cui…

    Leggi tutto >

  • Presentazione de “La casina Valadier” di Giovanna Gay

    Presentazione de “La casina Valadier” di Giovanna Gay

    Un brano più di ogni altro continuava a risuonarmi tra quelli dei racconti di Giovanna Gay come in grado di restituire un poco delle sensazioni che la lettura della Casina Valadier mi aveva trasmesso.  “Chi è in realtà Lula e da dove tra il suo potere? Qualcosa comincio a capire poco dopo, quando usciamo di…

    Leggi tutto >

  • Linee guida DSA Piemonte

    Linee guida DSA Piemonte

    DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTOPROGRAMMA DI GOVERNO CLINICO PER I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI IN ETÀ EVOLUTIVAASSESSORATO ALLA SANITÀ – REGIONE PIEMONTE Programma Disturbi Specifici dell’Apprendimento Premessa Negli ultimi anni, nella pratica clinica si è riscontrato un numero crescente di bambini chepresentano difficoltà persistenti nell’apprendimento scolastico.I dati internazionali relativi alla prevalenza dei disturbi di apprendimento presentano un rangemolto variabile;…

    Leggi tutto >

  • Separazione e figli

    Separazione e figli

    In ambito clinico così come in ambito giuridico è stata ormai riconosciuta l’importanza di tutelare e sostenere il legame dei figli con ciascun genitore durante la transizione della separazione. La continuità dei rapporti tra i figli e ciascuna figura genitoriale, possibile solo in presenza di modalità collaborative tra i genitori, è infatti apparsa un fattore…

    Leggi tutto >

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner