Dott.ssa Cinzia Gatti

  • Guarire dagli attacchi di panico

    Guarire dagli attacchi di panico

    Gli attacchi di panico costringono con violenza dirompente a riprendere contatto con il proprio istinto. Chi soffre di attacchi di panico viene con una certa ricorrenza  travolto da un’ondata di terrore, associato ad un senso di morte imminente che si manifesta, oltre che con la paura di impazzire, con sintomi somatici quali la tachicardia, la…

    Leggi tutto >

  • Depressione: riconoscere i sintomi, intraprendere una cura

    Depressione: riconoscere i sintomi, intraprendere una cura

    Riprendere contatto con la rabbia rimossa attraverso un percorso terapeutico può consentire l’uscita dalla depressione In che cosa la depressione si distingue dalla semplice tristezza? La morte di una persona cara, la fine di un amore, la perdita del lavoro possono suscitare sentimenti di tristezza e desolazione, far diminuire l’interesse e l’entusiasmo, far nascere sensi…

    Leggi tutto >

  • Ragazzine che si tagliano

    Ragazzine che si tagliano

    I comportamenti di autolesionismo sembrano diffondersi come un contagio tra preadolescenti ed adolescenti. Si tratta di un inconsapevole tentativo di mettere in scena il proprio rituale di iniziazione in una società che non offre più passaggi e pietre miliari a sancire il cambiamento delle età della vita? Tra i fenomeni che come psicologa presso sportelli di…

    Leggi tutto >

  • La psicoterapia dell’adolescente

    La psicoterapia dell’adolescente

    La terapia dell’adolescente deve accogliere e favorire i suoi aneliti spirituali e la sua spinta verso la vita, restituendolo ad essa nel minor tempo possibile. Richard Frankel, nel suo testo  del 2001 L’adolescente in analisi, evidenzia come sia possibile guardare all’adolescenza da prospettive differenti e come la prospettiva che adottiamo influenzi profondamente il tipo di psicoterapia offriamo. …

    Leggi tutto >

  • Presentazione de “La casina Valadier” di Giovanna Gay

    Presentazione de “La casina Valadier” di Giovanna Gay

    Un brano più di ogni altro continuava a risuonarmi tra quelli dei racconti di Giovanna Gay come in grado di restituire un poco delle sensazioni che la lettura della Casina Valadier mi aveva trasmesso.  “Chi è in realtà Lula e da dove tra il suo potere? Qualcosa comincio a capire poco dopo, quando usciamo di…

    Leggi tutto >

  • Separazione e figli

    Separazione e figli

    In ambito clinico così come in ambito giuridico è stata ormai riconosciuta l’importanza di tutelare e sostenere il legame dei figli con ciascun genitore durante la transizione della separazione. La continuità dei rapporti tra i figli e ciascuna figura genitoriale, possibile solo in presenza di modalità collaborative tra i genitori, è infatti apparsa un fattore…

    Leggi tutto >

  • La terapia di coppia. Qualche cenno teorico

    La terapia di coppia. Qualche cenno teorico

    La terapia di coppia è nata nella seconda metà degli anni ’40 in Inghilterra, nell’ambito della  ‘scuola britannica’, che introdusse per prima i principi teorici e metodologici delle relazioni oggettuali: un cambiamento radicale del paradigma clinico rispetto alla classica teoria pulsionale di Freud. Lo psichiatra Henry Dicks, il promotore della terapia della coppia, fu attratto in particolare dalla…

    Leggi tutto >

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner