Cerca

Iscriviti alla newsletter

Articoli>>Linee guida DSA Piemonte

Linee guida DSA Piemonte

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
PROGRAMMA DI GOVERNO CLINICO PER I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI IN ETÀ EVOLUTIVA
ASSESSORATO ALLA SANITÀ - REGIONE PIEMONTE

Programma Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Premessa
Negli ultimi anni, nella pratica clinica si è riscontrato un numero crescente di bambini che
presentano difficoltà persistenti nell'apprendimento scolastico.
I dati internazionali relativi alla prevalenza dei disturbi di apprendimento presentano un range
molto variabile; si parla infatti del 15%-25% della popolazione in obbligo scolastico, in pratica un
bambino su quattro.
In realtà questi dati tendono a confondere le difficoltà scolastiche con i disturbi specifici di
apprendimento che costituiscono una percentuale più ridotta.
Alcuni studi italiani riportano un 16% di difficoltà scolastiche a fronte un 3.6% di DSA (De Renzi
1985); un altro lavoro di Levi (1991) rileva il 13% di difficoltà scolastiche di cui un 7% con una
successiva diagnosi di DSA.
Ulteriori ricerche hanno individuato, come assunto anche dal Consensus Conference sui DSA
(vedi allegato A), il valore medio di prevalenza del 3-4 %.
I DSA sono il prototipo del disturbo evolutivo, dove per evolutivo si intende, non solo specifico
dell'età evolutiva, quindi un termine cronologico, ma che evolve, e quindi si modifica nel tempo,
dando perciò al termine, una connotazione anche di tipo qualitativo.
Al tempo stesso, le neuroscienze, hanno fornito in questi anni, ulteriori dati per addentrasi
all'interno dei disturbi funzionali che sottendono una qualche “disfunzione” neurobiologica, che ci
obbliga ad una conoscenza maggiore delle architetture del sistema stesso.
Nello specifico i DSA hanno contribuito a dare slancio alla ricerca, hanno imposto rivisitazioni
pedagogiche verso il mondo della scuola, hanno richiesto adattamenti sociali e giuridici.
Per tutti questi motivi risultano indispensabili alcuni sforzi teorici con ricadute sul piano operativo.
L'assunzione di un modello multicomponenziale, sulla scorta delle ultime ricerche, che individuano
tre grandi categorie di possibili cause, con deficit a livello linguistico, percettivo ed attentivo,
suggerisce l'opportunità di protocolli mirati e multimodali, che confermano ulteriormente la
componente multidisciplinare della valutazione diagnostica.
Le caratteristiche legate al parametro tempo impongono percorsi diversi a seconda che ci si trovi in
una fase preventiva, o di diagnosi precoce o di successiva presa in carico che necessita un
diverso peso di intervento.
In ambito preventivo, in cui si è ancora alla ricerca di evidenze maggiori per indici predittivi, le
difficoltà nelle competenze comunicative-linguistiche (che risultano ancora la principale richiesta di
intervento in epoca pre-scolare) motorio-prassiche e visuo-spaziali costituiscono comunque fattori
di rischio che vanno adeguatamente valutati.
Particolarmente delicato rimane il primo anno di scuola elementare dove l'esposizione al codice
scritto diventa l'elemento discriminante per individuare bambini a rischio in una diagnosi
differenziale in itinere, tra ritardo di sviluppo ed un vero DSA diagnosticabile alla fine della
seconda elementare.
La natura stessa del disturbo, le sue caratteristiche neurobiologiche, la persistenza nel tempo (con
la sua attenuazione, ma non scomparsa) esigono poi tecniche abilitative/riabilitative e
compensative che tengano conto di presupposti teorici accreditati, di efficacia-efficienza e fattibilità
della loro erogazione in un rapporto di costi benefici per il servizio pubblico e la sua utenza.
Soprattutto si deve individuare una finestra di intervento efficace, in accordo con la letteratura, in
funzione del disturbo e dell'organizzazione dei servizi.
È chiaramente opportuno garantire un monitoraggio per tutto il percorso attraverso interventi
indiretti ed attività di counselling.
Maggiore chiarezza negli obiettivi delle agenzie sanitarie permette una maggiore sinergia con gli
altri attori coinvolti dai ragazzi e le loro famiglie, alla scuola.

La situazione attuale
La Regione Piemonte si avvale del sistema di raccolta dati NPI.NET che è la principale fonte
conoscitiva sull'attuale modalità di gestione dei disturbi specifici dell'apprendimento sull'intero
territorio regionale.
Sono stati identificati, nell'anno 2007, 3.331 casi seguiti dalle strutture di neuropsichiatria infantile
(NPI) nel 2007, di cui 760 nuovi.
I casi nuovi si concentrano nella fascia di età caratteristica dei 6-10 anni. Di essi però solo la metà
riceve nello stesso anno di primo contatto con il servizio una valutazione da parte di personale
riabilitativo. Tale dato tiene conto anche delle prestazioni erogate da personale delle strutture di
recupero e riabilitazione funzionale (RRF) ove presenti e coinvolte nel trattamento dei disturbi
neuropsichiatrici in età evolutiva.
I percorsi erogati hanno una particolare consistenza: tra i 6 e i 10 anni, infatti, quasi un terzo dei
casi seguiti (non nuovi) sono alti utilizzatori (vale a dire ricevono più di 18 prestazioni / anno).
Le strutture di NPI tengono inoltre in carico ben oltre il periodo caratteristico di lavoro diretto (6-10
anni), con percorsi che si estendono spesso nelle fasce di età 11-13 e 14-18 anni. In queste ultime
fasce di età esiste un ricorso molto eterogeneo, nelle diverse ASL, al sostegno scolastico.
I pazienti sono sempre in carico nella azienda sanitaria di residenza. Inoltre, una quota di casi
seguiti dalle aziende ospedaliere di Alessandria e di Cuneo non hanno contatti nelle aziende
territoriali, interpretabili in ragione della “competenza territoriale” che le neuropsichiatrie infantili di
tali strutture assumono nella gestione dei percorsi assistenziali.
Infine, si è cercato di determinare la quota di casi con diagnosi di DSA seguiti solamente nelle
strutture di RRF (e non, anche, dalle NPI). Non essendo però, per tali strutture, la diagnosi di DSA
oggetto di rilevazione specifica, l'oggetto di studio è stato il codice ICD9, più generico, di Disturbi
Specifici dello Sviluppo (DSS). Sono stati così identificati 2.970 casi con diagnosi di DSS seguiti
dalle strutture di RRF nell'anno 2007, dei quali 1.753 non seguiti nell'anno dalle strutture di NPI. Si
delinea quindi un quadro di insufficiente “collaborazione” sulle problematiche in oggetto, che
suggerisce la presenza di una casistica più ampia di utenti rispetto a quella evidenziata dal solo
dato di NPI.NET.
Obiettivi
I programmi di governo clinico della Regione rispondono all'esigenza comue di razionalizzare i
percorsi in base all'evidenza scientifica, promuovendo uno stile di lavoro integrato e
multidisciplinare, una uniformazione (in sequenza, modi e tempi) di alcune azioni fondamentali
indipendentemente dagli operatori coinvolti, una equità di risposte sul territorio regionale e un
utilizzo appropriato delle risorse.
A tali obiettivi di carattere più generale si aggiungono, per la problematica dei DSA, i seguenti
specifici:
· Affermare centralità della diagnosi clinica, attraverso una valutazione multi professionale
che deve prevedere la presa in carico da parte delle strutture di NPI, e il coinvolgimento di
NPI, psicologo, logopedista e delle altre figure dell'area riabilitativa opportune;
· Sviluppare su base aziendale protocolli di collaborazione tra medicina riabilitative e
neuropsichiatria infantile, laddove il personale della riabilitazione faccia riferimento a
strutture esterne alla NPI, che garantiscano la semplificazione degli accessi e la continuità
dei percorsi;
· Promuovere lo sviluppo di competenze curricolari specifiche in tema di DSA, in particolare
per le figure dello psicologo e del logopedista;
· Garantire univocità nell'utilizzo della ICD10, con l'adozione di criteri comuni;
· Concentrare i trattamenti diretti e l'impegno riabilitativo sanitario con criteri di
appropriatezza rispetto al quadro funzionale e all'età, anche arrivando in tempo alla
diagnosi;
· Gestire all'interno di un percorso specifico il lavoro con la scuola per i bambini con diagnosi
non certa, arrivando alla formulazione di una diagnosi nel momento appropriato;
· Garantire una presa in carico globale attraverso consulenza e counselling alle strutture
scolastiche;
· Migliorare l'appropriatezza degli invii da parte della scuola, promuovendo lo sviluppo di
competenze specifiche attraverso attività di informazione – formazione per il
riconoscimento degli indicatori di rischio e la adozione di procedure di invio;
· Garantire la modalità migliore di accesso allo studio.

Percorso obiettivo
Campo di Applicazione
Soggetti di età 7-17 anni (cioè dalla fine del secondo anno di scuola primaria al raggiungimento
della maggiore età che presentano difficoltà scolastiche a fronte di un livello cognitivo nella norma).
Articolazione generale del percorso
Il percorso parte dalla diagnosi multiprofessionale e si sviluppa attraverso la presa in carico diretta
ed indiretta da parte dei vari operatori coinvolti, nell'ambito della struttura di NPI, e delle altre
strutture aziendali competenti.
È indispensabile, pertanto, che laddove il personale appartenga a strutture diverse (NPI, RRF,
Psicologia), si adottino protocolli operativi, in conformità alle indicazioni che seguono, da cui
emerga “chi fa che cosa e dove”.
Il percorso dei soggetti che giungono in consultazione oltre il primo ciclo di scuola deve prevedere i
seguenti episodi:
· Accoglienza;
· Valutazione clinica;
· Approfondimenti diagnostici specifici;
· Formulazione della diagnosi;
· Restituzione diagnosi e proposta di intervento;
· Trattamento abilitativo – riabilitativo;
· Dimissione o inserimento in percorso di follow up.
Descrizione degli episodi
Accoglienza
Consiste nella prima visita e dovrebbe prevedere una anamnesi familiare e scolastica orientata al
DSA.
Valutazione clinica
Esame obiettivo neurologico finalizzato a:
· Escludere patologie neurologiche;
· Valutare eventuale disturbo minore del movimento.
Valutazione psichiatrica per escludere gravi patologie di interesse psichiatrico.
Valutazione cognitiva con WISC-R o WISC-3.
Criteri per procedere ad ulteriori approfondimenti specifici per sospetto DSA:
· Assenza di patologie neurologiche;
· Assenza di gravi patologie di interesse psichiatrico;
· Quoziente intellettivo nella norma;
· Assenza di deficit sensoriali.
Approfondimenti specifici per sospetto DSA
Valutazione del competenze linguistiche (comprensione e produzione)
Valutazione delle abilità prassiche e percettive
Valutazione delle funzioni corticali superiori correlate all'apprendimento (attenzione, memoria)
Valutazione delle abilità curriculari, (decodifica e comprensione in lettura, ortografia e grafia in
scrittura, calcolo e soluzione di problemi matematici) 1
Eventuale valutazione con test proiettivi o osservativi per approfondimento sulle componenti
emotive (eventuali comorbidità)
Eventuale valutazione psicomotoria se sospetto disgrafia
Eventuale valutazione ortottica se ritenuta necessaria
Eventuali approfondimenti clinici strumentali
Formulazione della diagnosi
Criteri per la diagnosi: difficoltà di almeno 2 deviazioni standard nelle abilità di lettura e scrittura
(fine 2° elementare) e calcolo (fine 3° elementare) .
Dovrà essere fatta secondo i codici ICD10 dell'OMS - Asse 2 Disturbi Specifici dello Sviluppo, con
l'utilizzo dei codici:
· F 81.0 Disturbo specifico di lettura o Disturbo specifico di Comprensione del Testo;
· F 81.1 Disturbo specifico della compitazione;
· F 81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche;
· F 81.3 Disturbi misti delle capacità scolastiche;
· F 81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati;
· F 82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria;
· F 83 Disturbi evolutivi specifici misti.
Restituzione diagnosi e proposta di trattamento
La valutazione specifica per DSA deve concludersi con:
· Identificazione del referente per la famiglia;
· Consegna ai genitori di una relazione scritta, della quale deve rimanere evidenza in
cartella. La relazione scritta conclusiva del percorso diagnostico deve contenere:
- i dati anagrafici
- le date degli interventi
- i nomi degli operatori (con relativo profilo professionale) che hanno contribuito
alla diagnosi
- i test/prove effettuate
- gli esiti/scoring degli stessi
- le conclusioni diagnostiche
- il progetto riabilitativo
- le indicazioni utili agli insegnanti ai fini dello specifico percorso scolastico.
Tutti gli operatori che sono stati coinvolti nel processo di diagnosi partecipano alla restituzione
diagnostica ai genitori e definiscono tempi e modi di collaborazione con l'istituzione scolastica.
Trattamento abilitativi - riabilitativi
Il trattamento, diretto e indiretto, si definisce come l'insieme delle azioni attuate al fine di
aumentare l'efficienza di un processo funzionale alterato.
Trattamento diretto
Per trattamento diretto si intendono gli interventi effettuati da personale sanitario sul soggetto. Può
essere individuale e/o di gruppo.
Si caratterizza in interventi:
· riabilitativi:
o promozione dello sviluppo di una competenza non comparsa, rallentata o atipica;
o possibilità di reperire formule facilitanti e/o alternative;
· abilitativi:
o interventi volti a favorire l'acquisizione ed il normale sviluppo e potenziamento di una
funzione;
o introduzione all'utilizzo di strumenti compensativi e/o dispensativi.
Il trattamento logopedico diretto è l'elemento caratteristico del percorso e va erogato quanto più
precocemente possibile tenendo conto dell'età del soggetto, del profilo scaturito dalla diagnosi e
dalla valutazione funzionale. I trattamenti diretti oltre gli 11 di età sono di norma erogati su casi
selezionati.
Può essere previsto trattamento diretto da parte di terapisti della neuropsicomotricità nella età
evolutiva o ortottisti, per lavoro nell'ambito delle disprassie e dei deficit di esplorazione visiva e
coordinazione occhio-mano.
La tavola seguente sintetizza, per l'intervento diretto, in particolare logopedico, i principali standard
in termini di criteri di appropriatezza, modalità di svolgimento e obiettivi con riferimento ai percorsi
identificati dal presente programma.
Criteri A. Possibilità di individuare obiettivi riabilitativi/abilitativi di spostamento della
prognosi naturale del disturbo e di miglioramento funzionale nelle diverse aree
di abilità.
B. Progetto condiviso con la famiglia, con eventuali altri operatori e
con la scuola rispetto a modalità, obiettivi e tempi del programma di lavoro.
Modalità Trattamento individuale e/o di gruppo generalmente per max mesi 6,
eventualmente ripetibile per soggetti con DSA nel 2° ciclo della Sc. Elem.
Se appropriato, trattamento riabilitativo/ abilitativo per DSA a cicli per soggetti
nella scuola media
Per età superiori il trattamento diretto è appropriato solo su casi selezionati
secondo il criterio A.
obiettivi· Miglioramento esecutivo per tutte le aree di abilità (lettura,scrittura e
calcolo)
· Individuazione e potenziamento delle strategie metacognitive di analisi
e di controllo del compito svolto
· Individuazione di strumenti compensativi e di misure dispensative
Trattamento indiretto
Si tratta di interventi effettuati da personale sanitario per il soggetto, ma rivolti al contesto
famigliare ed educativo – pedagogico.
Esso è identificabile come:
· Counselling / educazione terapeutica. Realizza una relazione di aiuto atta a:
o sostenere la persona assistita
o definire un progetto educativo e valutare in itinere l'aderenza ad esso
o istruire la persona assistita e i famigliari ad apprendere abilità di autocura e
recupero funzionale
o valutare il bisogno educativo e di strumenti compensativi della persona assistita e
della famiglia
· Consulenza psicopedagogica a genitori e insegnanti con l'obiettivo di
o spiegare le possibili basi genetiche e biologiche del disturbo, per evitare che il
bambino venga colpevolizzato come oppositivo, pigro, lento
o aiutarli a comprendere la connessione fra disturbi di apprendimento e disagio
emozionale che può sottendere problemi comportamentali e adattivi
o dare indicazioni sulla dotazione e sull'utilizzo di strumenti compensativi
È importante che i modelli psicopedagogici siano impostati sul rinforzo positivo, sulla
rassicurazione e sull'incremento dell'autostima e corsi di formazione per le insegnanti e i genitori.
Sono da promuovere interventi mirati allo sviluppo dei livelli di autonomia nello studio, anche
attraverso l'uso di strumenti compensativi, e di autostima nei ragazzi con DSA. Si fa riferimento ad
esperienze nazionali e regionali di “campus” specifici
Follow up
Il follow up prevede:
· Controlli periodici per la verifica del livello di adattamento scolastico e della evoluzione dei
processi funzionali cognitivi e linguistici
· Lavoro indiretto con la scuola di verifica dell'utilizzo degli strumenti compensativi
· Counselling con famiglia e ragazzo
Indicatori e standard
La Regione definisce, per gli assistiti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento, indicatori
di monitoraggio per gli obiettivi principali dichiarati e, per ciascuno di essi, standard quantitativi
minimi da assicurare.
L'andamento delle aziende sanitarie rispetto agli indicatori e i risultati conseguiti saranno oggetto di
report periodici e valutati dall'Assessorato congiuntamente agli standard e obiettivi previsti per il
governo della rete dei disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva nel suo insieme.